I territori di produzione e le loro caratteristiche

L’azienda Agricola Cutrera Maurizio si trova a Mazzarino, con indirizzo produttivo prevalentemente frutticolo.

Nel 1998 la conduzione dell’Azienda passa alla terza generazione ed è condotta da Maurizio Cutrera, agronomo.

Nella gestione delle nostre produzioni, siamo particolarmente sensibili alle problematiche ambientali, e per questo motivo da molti anni abbiamo abbandonato la produzione di tipo convenzionale ed applicato i metodi di coltivazione a basso impatto ambientale.

Produciamo con assenza totale di antiparassitari nel pieno rispetto della salute umana, attraverso la prevenzione. con i metodi dettati dal Codice di Buona Pratica Agricola (CBPA)

La sua applicazione consente il rispetto dell’ambiente, osservando il ciclo biologico delle piante e quindi dei frutti, dell’entomofauna e della flora utile, ottenendo una risposta positiva in termini di conservazione dell’entomofauna presente.

Attraverso il rispetto dell’andamento naturale dell’ecosistema, potenziamo la capacità di difesa propria del suolo e dell’ambiente dalle malattie e dagli animali nocivi.

Il terreno nel comune di Mazzarino, è di tipo calcareo, mentre i terreni nel comune di Misterbianco sono di tipo argillo-limoso con una leggera componente di scheletro, che non disturba le coltivazioni orto-frutticole.

In questo appezzamento sono presenti coltivazioni di mandorlo, olivo, agrumi ed in minore proporzione altre varietà di frutta.

L’olio extravergine d’oliva che potrà accompagnare i vostri cibi, proviene da olive raccolte a mano e con macchine agevolatrici; vengono trasformate entro le 48h, utilizzando sistemi di estrazione a freddo (molitura, frangitura ed estrazione) e successivo stoccaggio ad atmosfera controllata.

Quali sono le sue caratteristiche

L’olio è ottenuto da piante di Nocellara Etnea, Moresca, Biancolilla ed ha un colore verde intenso con note di giallo; la sua acidita massima è di 0,8%.

Il profumo caratteristico presenta note erbacee con caratteristici sentori di pomodoro verde e carciofo.

Considerando invece le sue caratteristiche gustative, possiamo dire che il suo sapore è fruttato, con sentori di pomodoro e carciofo e talvolta con note di mandorla verde. All’assaggio si può avvertire una leggera presenza di amaro e piccante piacevolmente armonizzati tra loro.

Mediamente persistenti risultano le sensazioni retro gustative di un colore verde.